 
            A pochi minuti dal nostro Relais Alberti, oltre la laguna scintillante, si apre Pellestrina: un’isola sottile e lunga, proprio come il Lido, dove il tempo sembra muoversi con un ritmo tutto suo. Qui, tra calli tranquille e case colorate, la vita segue ancora i cicli della natura e del mare. Passeggiando lungo i vicoli, si sente il richiamo dei gabbiani, il profumo del pesce appena pescato e il rumore delle barche che dondolano lentamente sull’acqua.
Raggiungere Pellestrina dal Lido è già un piccolo viaggio nella laguna veneziana. Il traghetto che collega le due isole, utilizzabile anche con l’auto, offre scorci sorprendenti: specchi d’acqua che riflettono il cielo, barche che passano silenziose e lontane sagome di ville e orti lagunari. Per chi ama camminare o pedalare, i percorsi ciclabili lungo la laguna trasformano lo spostamento in un’esperienza lenta, fatta di soste improvvise e panorami che sembrano dipinti.
Una volta sull’isola, ogni dettaglio racconta storie di tradizioni che resistono al tempo: reti stese ad asciugare, pescatori al lavoro, orti che profumano di erbe aromatiche. Qui si può davvero vivere il senso di un viaggio lento, dove l’unico ritmo è quello del respiro e dei passi sulla pietra.
Il Museo della Laguna Sud
Tra le gemme culturali di Pellestrina c’è il piccolo ma affascinante Museo della Laguna Sud, dedicato alla storia, alla vita e alle tradizioni delle isole della laguna meridionale veneziana. Le esposizioni comprendono modelli di barche, attrezzi da pesca, fotografie storiche e documenti che raccontano il rapporto secolare tra gli abitanti e il mare.
Il museo è aperto su prenotazione e da aprile a novembre, ogni sabato e domenica, dalle 10:00 alle 13:00. Si consiglia comunque di chiamare prima per confermare la disponibilità e eventuali visite guidate. La visita è adatta a tutti, con percorsi che permettono di immergersi nella vita quotidiana e nelle tradizioni dell’isola.
Pellestrina è una gemma nascosta della laguna veneziana, un luogo dove riscoprire il piacere di rallentare, assaporare la semplicità e lasciarsi avvolgere dalle atmosfere autentiche di un’isola che sembra sospesa nel tempo. E il museo aggiunge una dimensione culturale che arricchisce ulteriormente l’esperienza, rendendo la visita non solo rilassante, ma anche profondamente istruttiva.
 
                