
Due giorni a Venezia bastano per lasciarsi avvolgere dal fascino senza tempo della città e scoprirne l’essenza più autentica. Non serve correre per vedere tutto: Venezia va vissuta con lentezza, tra calli silenziose e scorci che appaiono all’improvviso in tutta la loro meraviglia.
Abbiamo creato un itinerario che unisce luoghi iconici e angoli nascosti, per chi vuole assaporare la bellezza della Laguna senza fretta. È una proposta pensata per chi cerca esperienze genuine e desidera conoscere la città al di là dei percorsi più battuti.
Giorno 1: dalle meraviglie di San Marco ai segreti di Dorsoduro
Il primo giorno immergiti nel cuore storico di Venezia. La giornata può iniziare nella maestosa Piazza San Marco, ammirando la Basilica con i suoi mosaici dorati e il Campanile che regala una vista indimenticabile sulla Laguna. Poco distante, il Palazzo Ducale ti accoglie con la sua eleganza gotica e ti conduce, attraverso il Ponte dei Sospiri, alle antiche prigioni veneziane.
Dopo aver respirato l’atmosfera vibrante del centro, sali a bordo di un vaporetto lungo il Canal Grande. Da questa prospettiva l’acqua diventa una passerella, fiancheggiata da palazzi nobiliari e mercati vivaci. Fai tappa a Rialto, per esplorare il mercato storico e concederti una pausa con un cicchetto in uno dei “bacari” locali.
Nel pomeriggio dirigiti verso Dorsoduro, un quartiere dove l’arte e la tranquillità si incontrano. La Collezione Peggy Guggenheim, affacciata sul Canal Grande, custodisce capolavori del Novecento in un’atmosfera intima e raffinata. Qui, tra gallerie d’arte e giardini nascosti, la Venezia più autentica si svela lontano dalla folla.
Giorno 2: le isole della Laguna e un finale a Malamocco
Il secondo giorno porta con sé la magia delle isole della Laguna. A Murano puoi osservare i maestri vetrai all’opera, un’arte secolare che ancora oggi incanta. Prosegui verso Burano, un arcobaleno di case colorate che si specchiano nei canali, e concediti un assaggio dei celebri “bussolai”. Infine, raggiungi Torcello, l’isola più silenziosa e spirituale, dove la Basilica di Santa Maria Assunta racconta oltre mille anni di storia attraverso i suoi mosaici bizantini.
Rientrando in città, concediti il piacere di perderti tra le calli di Castello, un quartiere meno turistico dove orti segreti e chiese maestose ti faranno sentire un vero veneziano.
E quando il giorno volge al termine, spingiti oltre la città e scopri Malamocco, l’antico borgo del Lido. Qui, lontano dal frastuono, ti attende la Corte degli Agrumi di Relais Alberti: un giardino segreto dove respirare la brezza marina, ascoltare il silenzio della pietra antica e brindare alla fine di un viaggio con un calice di prosecco fresco.
Venezia in due giorni: un invito a rallentare
Venezia non è una città da “spuntare” su una lista, ma da vivere e assaporare. Due giorni possono bastare per innamorarsene, se si sceglie di percorrere la Laguna con occhi curiosi e cuore aperto. Relais Alberti è qui per accoglierti in questo viaggio, offrendo rifugio e fascino in uno degli angoli più preziosi dell’isola.